United Nations Convention on the Law of the Sea (UNCLOS)
Aspetto
Struttura
[modifica]- Preambolo
- Parte I
- Introduzione
- Art. 1 – Uso dei termini e ambito d’applicazione
- Parte II
- Mare territoriale e zona contigua
- Sezione 1 – Disposizioni generali
- Art. 2 – Regime giuridico del mare territoriale, dello spazio aereo soprastante il mare territoriale, del relativo fondo marino e del suo sottosuolo
- Sezione 2 – Limiti del mare territoriale
- Art. 3 – Larghezza del mare territoriale
- Art. 4 – Limite esterno del mare territoriale
- Art. 5 – Linea di base normale
- Art. 6 – Scogliere affioranti
- Art. 7 – Linee di base diritte
- Art. 8 – Acque interne
- Art. 9 – Foci dei fiumi
- Art. 10 – Baie
- Art. 11 – Porti
- Art. 12 – Rade
- Art. 13 – Bassifondi emergenti a bassa marea
- Art. 14 – Combinazione di metodi per determinare le linee di base
- Art. 15 – Delimitazione del mare territoriale tra Stati a coste opposte o adiacenti
- Art. 16 – Carte nautiche ed elenchi di coordinate geografiche
- Sezione 3 – Passaggio inoffensivo attraverso il mare territoriale
- Sottosezione A – Norme applicabili a tutte le navi
- Art. 17 – Diritto di passaggio inoffensivo
- Art. 18 – Significato del termine “passaggio”
- Art. 19 – Significato dell’espressione “passaggio inoffensivo”
- Art. 20 – Sommergibili e altri veicoli subacquei
- Art. 21 – Leggi e regolamenti dello Stato costiero relativi al passaggio inoffensivo
- Art. 22 – Corridoi di traffico e schemi di separazione del traffico nel mare territoriale
- Art. 23 – Navi a propulsione nucleare e navi che trasportano materiali pericolosi
- Art. 24 – Obblighi dello Stato costiero
- Art. 25 – Diritti di protezione dello Stato costiero
- Art. 26 – Tasse imponibili alle navi straniere
- Sottosezione B – Navi mercantili e navi di Stato utilizzate per scopi commerciali
- Art. 27 – Giurisdizione penale a bordo di una nave straniera
- Art. 28 – Giurisdizione civile nei riguardi di navi straniere
- Sottosezione C – Navi da guerra e navi di Stato in servizio non commerciale
- Art. 29 – Definizione di nave da guerra
- Art. 30 – Inosservanza da parte di una nave da guerra delle leggi dello Stato costiero
- Art. 31 – Responsabilità dello Stato di bandiera
- Art. 32 – Immunità delle navi da guerra e di Stato
- Sezione 4 – Zona contigua
- Art. 33 – Zona contigua
- Parte III
- Stretti usati per la navigazione internazionale
- Sezione 1 – Norme generali
- Art. 34 – Regime giuridico degli stretti usati per la navigazione internazionale
- Art. 35 – Ambito di applicazione della presente Parte
- Art. 36 – Rotte d’alto mare o ZEE all’interno di stretti
- Sezione 2 – Passaggio in transito
- Art. 37 – Ambito di applicazione della sezione
- Art. 38 – Diritto di passaggio in transito
- Art. 39 – Obblighi delle navi e degli aeromobili durante il passaggio in transito
- Art. 40 – Attività di ricerca e rilievi
- Art. 41 – Corridoi di traffico e schemi di separazione del traffico
- Art. 42 – Leggi e regolamenti emanati dagli Stati rivieraschi
- Art. 43 – Ausili alla sicurezza e cooperazione
- Art. 44 – Obblighi degli Stati rivieraschi
- Sezione 3 – Passaggio inoffensivo
- Art. 45 – Passaggio inoffensivo negli stretti
- Parte IV
- Stati arcipelago
- Art. 46 – Uso dei termini
- Art. 47 – Linee di base arcipelagiche
- Art. 48 – Misurazione delle zone marittime
- Art. 49 – Regime giuridico delle acque arcipelagiche
- Art. 50 – Delimitazione delle acque interne
- Art. 51 – Accordi in vigore, diritti di pesca e cavi sottomarini
- Art. 52 – Diritto di passaggio inoffensivo
- Art. 53 – Diritto di passaggio nei corridoi di traffico arcipelagici
- Art. 54 – Obblighi delle navi e aeromobili durante il passaggio
- Parte V
- Zona economica esclusiva
- Art. 55 – Regime giuridico della zona economica esclusiva
- Art. 56 – Diritti e giurisdizione dello Stato costiero
- Art. 57 – Larghezza della zona economica esclusiva
- Art. 58 – Diritti e obblighi degli altri Stati
- Art. 59 – Soluzione dei conflitti di giurisdizione
- Art. 60 – Isole artificiali, installazioni e strutture
- Art. 61 – Conservazione delle risorse biologiche
- Art. 62 – Sfruttamento delle risorse biologiche
- Art. 63 – Specie che si trovano su zone economiche contigue o adiacenti
- Art. 64 – Specie altamente migratorie
- Art. 65 – Mammiferi marini
- Art. 66 – Specie anadrome
- Art. 67 – Specie catadrome
- Art. 68 – Specie sedentarie
- Art. 69 – Diritti degli Stati privi di litorale
- Art. 70 – Diritti degli Stati geograficamente svantaggiati
- Art. 71 – Limitazioni all’applicazione degli artt. 69 e 70
- Art. 72 – Termini e condizioni dell’esercizio dei diritti
- Art. 73 – Applicazione delle leggi e regolamenti dello Stato costiero
- Art. 74 – Delimitazione della zona economica esclusiva fra Stati con coste opposte o adiacenti
- Art. 75 – Carte nautiche e coordinate geografiche
- Parte VI
- Piattaforma continentale
- Art. 76 – Definizione della piattaforma continentale
- Art. 77 – Diritti dello Stato costiero sulla piattaforma continentale
- Art. 78 – Regime giuridico del soprassuolo e dello spazio aereo soprastante
- Art. 79 – Cavi e condotte sottomarine
- Art. 80 – Installazioni sulla piattaforma continentale
- Art. 81 – Perforazione della piattaforma continentale
- Art. 82 – Pagamenti e contributi in relazione allo sfruttamento della piattaforma
- Art. 83 – Delimitazione della piattaforma continentale
- Art. 84 – Carte e coordinate geografiche
- Art. 85 – Tunnel sottomarini
- Parte VII
- Alto mare
- Art. 86 – Applicazione della Parte VII
- Art. 87 – Libertà dell’alto mare
- Art. 88 – Uso pacifico dell’alto mare
- Art. 89 – Nullità di rivendicazioni di sovranità sull’alto mare
- Art. 90 – Diritto di navigazione
- Art. 91 – Nazionalità delle navi
- Art. 92 – Condizioni di navigazione sotto bandiera
- Art. 93 – Navi che godono d’immunità
- Art. 94 – Obblighi dello Stato di bandiera
- Art. 95 – Immunità delle navi da guerra
- Art. 96 – Immunità delle navi di Stato in servizio non commerciale
- Art. 97 – Incidenti di navigazione
- Art. 98 – Obbligo di prestare soccorso
- Art. 99 – Proibizione della tratta degli schiavi
- Art. 100 – Obbligo di cooperazione nella repressione della pirateria
- Art. 101 – Definizione di pirateria
- Art. 102 – Pirateria commessa da navi di Stato
- Art. 103 – Definizione di nave pirata
- Art. 104 – Conservazione o perdita della nazionalità di nave pirata
- Art. 105 – Sequestro di navi pirata
- Art. 106 – Responsabilità per sequestro ingiustificato
- Art. 107 – Navi e aeromobili autorizzati al sequestro
- Art. 108 – Traffico illecito di stupefacenti
- Art. 109 – Trasmissioni non autorizzate
- Art. 110 – Diritto di visita
- Art. 111 – Inseguimento
- Art. 112 – Diritto di posa di cavi e condotte
- Art. 113 – Violazioni e sanzioni
- Art. 114 – Responsabilità per rottura di cavi
- Art. 115 – Indennizzo per rottura accidentale
- Parte VIII
- Regime delle isole
- Art. 121 – Regime delle isole
- Parte IX
- Mari chiusi o semichiusi
- Art. 122 – Definizione
- Art. 123 – Cooperazione tra Stati rivieraschi
- Parte X
- Diritto di accesso degli Stati privi di litorale al mare
- Art. 124 – Uso dei termini
- Art. 125 – Diritto di accesso e libertà di transito
- Art. 126 – Trasferimento di merci in franchigia doganale
- Art. 127 – Dazi e tasse di transito
- Art. 128 – Zone e porti di libero uso
- Art. 129 – Cooperazione nei sistemi di trasporto e comunicazione
- Art. 130 – Misure speciali nei confronti degli Stati in via di sviluppo privi di litorale
- Parte XI
- L’Area
- Sezione 1 - Disposizioni generali
- Art. 133 – Uso dei termini
- Art. 134 – Campo d’applicazione
- Art. 135 – Stato giuridico dell’Area e delle sue risorse
- Sezione 2 - Principi generali che disciplinano l’Area
- Art. 136 – Patrimonio comune dell’umanità
- Art. 137 – Regime giuridico dell’Area
- Art. 138 – Obbligo di rispettare gli interessi generali dell’umanità
- Art. 139 – Responsabilità
- Art. 140 – Benefici dell’attività nell’Area
- Art. 141 – Utilizzazione dell’Area a fini esclusivamente pacifici
- Art. 142 – Diritti e legittimi interessi degli Stati costieri
- Art. 143 – Ricerca scientifica marina nell’Area
- Art. 144 – Trasferimento di tecnologia
- Art. 145 – Protezione dell’ambiente marino
- Art. 146 – Sicurezza del personale nell’Area
- Art. 147 – Compatibilità fra le attività nell’Area e le attività nell’ambiente marino
- Art. 148 – Partecipazione degli Stati in via di sviluppo
- Sezione 3 - L’Autorità
- Art. 149 – Oggetti di carattere archeologico e storico trovati nell’Area
- Art. 150 – Politiche di attività nell’Area
- Art. 151 – Produzione
- Art. 152 – Esercizio delle funzioni e dei poteri dell’Autorità
- Art. 153 – Sistema per la prospezione, l’esplorazione e lo sfruttamento
- Art. 154 – Revisione periodica
- Art. 155 – Conferenza di revisione
- Sezione 4 - L’Autorità Internazionale dei Fondi Marini
- Art. 156 – Istituzione dell’Autorità
- Art. 157 – Natura e principi generali
- Art. 158 – Organi dell’Autorità
- Art. 159 – Assemblea
- Art. 160 – Poteri e funzioni dell’Assemblea
- Art. 161 – Consiglio
- Art. 162 – Poteri e funzioni del Consiglio
- Art. 163 – Commissione economica di pianificazione e commissione giuridica e tecnica
- Art. 164 – Segretariato
- Art. 165 – Funzioni della commissione giuridica e tecnica
- Art. 166 – Segretario generale e personale
- Art. 167 – Sede
- Art. 168 – Status, privilegi e immunità
- Art. 169 – Consultazioni e cooperazione con le organizzazioni internazionali e non governative
- Sezione 5 - L’Impresa
- Art. 170 – L’Impresa
- Sezione 6 - Risoluzione delle controversie e giurisdizione
- Art. 171 – Fondi dell’Autorità e dell’Impresa
- Art. 172 – Bilanci dell’Autorità
- Art. 173 – Spese
- Art. 174 – Revisione dei conti
- Art. 175 – Status, privilegi e immunità dell’Autorità
- Art. 176 – Status giuridico
- Art. 177 – Privilegi e immunità dell’Autorità e dei suoi funzionari
- Art. 178 – Immunità dall’arresto e dai procedimenti legali
- Art. 179 – Immunità dei beni e dei locali
- Art. 180 – Esenzione fiscale
- Art. 181 – Comunicazioni ufficiali
- Art. 182 – Cooperazione con le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali
- Art. 183 – Accordi di sede
- Sezione 7 - Disposizioni finali relative alla Parte XI
- Art. 184 – Firma
- Art. 185 – Ratifica e adesione
- Art. 186 – Entrata in vigore
- Art. 187 – Competenza del Tribunale internazionale per il diritto del mare e altre procedure
- Art. 188 – Arbitrato
- Art. 189 – Giurisdizione del tribunale e limiti delle decisioni
- Art. 190 – Accesso
- Art. 191 – Opinioni consultive
- Parte XII
- Protezione e preservazione dell'ambiente marino
- Sezione 1 - Disposizioni generali
- Art. 192 – Obbligo generale
- Art. 193 – Diritto sovrano degli Stati di sfruttare le proprie risorse naturali
- Art. 194 – Misure atte a prevenire, ridurre e tenere sotto controllo l’inquinamento dell’ambiente marino
- Art. 195 – Obbligo di non trasferire il danno o il rischio, o di non trasformare un tipo di inquinamento con un altro
- Art. 196 – Impiego di tecnologie oppure introduzione di specie importate o nuove
- Sezione 2 - Cooperazione mondiale o regionale
- Art. 197 – Cooperazione a livello mondiale o regionale
- Art. 198 – Notifica di danni imminenti o in atto
- Art. 199 – Piani di intervento urgente contro l’inquinamento
- Art. 200 – Studi, programmi di ricerca e scambi di dati e informazioni
- Art. 201 – Criteri scientifici per elaborare la normativa pertinente
- Sezione 3 - Assistenza tecnica
- Art. 202 – Assistenza tecnica e scientifica agli Stati in via di sviluppo
- Art. 203 – Trattamento preferenziale a favore degli Stati in via di sviluppo
- Sezione 4 - Monitoraggio e accertamenti ambientali
- Art. 204 – Monitoraggio dei rischi o degli effetti dell’inquinamento
- Art. 205 – Pubblicazione di rapporti
- Art. 206 – Accertamento degli effetti potenziali delle attività
- Sezione 5 - Norme internazionali e legislazione nazionale per la prevenzione, riduzione e controllo dell’inquinamento dell’ambiente marino
- Art. 207 – Inquinamento da fonti terrestri
- Art. 208 – Inquinamento provocato da attività relative al fondo marino soggette alla giurisdizione nazionale
- Art. 209 – Inquinamento da attività condotte nell’Area
- Art. 210 – Inquinamento da immissione
- Art. 211 – Inquinamento provocato da navi
- Art. 212 – Inquinamento di origine atmosferica o transatmosferica
- Sezione 6 - Applicazione
- Art. 213 – Applicazione della normativa relativa all’inquinamento di origine terrestre
- Art. 214 – Cooperazione per l’applicazione delle norme internazionali
- Art. 215 – Autorità dello Stato del porto
- Art. 216 – Misure di controllo alle frontiere marittime
- Art. 217 – Controlli, ispezioni e visite in materia di inquinamento
- Art. 218 – Applicazione della normativa da parte dello Stato del porto
- Art. 219 – Misure di controllo delle condizioni di navigabilità delle navi al fine di evitare inquinamento
- Art. 220 – Applicazione della normativa da parte dello Stato costiero
- Art. 221 – Misure atte a evitare l’inquinamento derivato da incidenti in mare
- Art. 222 – Applicazione della normativa relativa all’inquinamento atmosferico o transatmosferico
- Sezione 7 - Garanzie
- Art. 223 – Misure atte a facilitare lo svolgimento di procedimenti
- Art. 224 – Esercizio dei poteri di polizia
- Art. 225 – Obbligo di evitare conseguenze nefaste nell’esercizio dei poteri di polizia
- Art. 226 – Indagini su navi straniere
- Art. 227 – Obbligo di evitare discriminazioni ai danni di navi straniere
- Art. 228 – Sospensione dei procedimenti e limiti all’apertura degli stessi
- Art. 229 – Istituzione di procedimenti civili
- Art. 230 – Pene pecuniarie e rispetto dei diritti riconosciuti dell’accusato
- Art. 231 – Notifica allo Stato di bandiera e agli Stati interessati
- Art. 232 – Responsabilità degli Stati derivanti dalle misure di applicazione
- Art. 233 – Garanzie relative agli stretti usati per la navigazione internazionale
- Sezione 8 - Aree coperte dai ghiacci
- Art. 234 – Aree coperte dai ghiacci
- Sezione 9 - Responsabilità
- Art. 235 – Responsabilità
- Sezione 10 - Immunità sovrana
- Art. 236 – Immunità sovrana
- Sezione 11 - Obblighi derivati da altre convenzioni in materia di protezione e preservazione dell’ambiente marino
- Art. 237 – Obblighi derivati da altre convenzioni in materia di protezione e preservazione dell’ambiente marino
- Parte XIII
- Ricerca scientifica marina
- Sezione 1 - Principi generali
- Art. 238 – Diritto di condurre ricerca scientifica marina
- Art. 239 – Impulso alla ricerca scientifica marina
- Art. 240 – Princìpi generali che disciplinano la condotta della ricerca scientifica marina
- Art. 241 – Non riconoscimento delle attività di ricerca scientifica marina come fondamento giuridico di rivendicazioni
- Sezione 2 - Cooperazione internazionale
- Art. 242 – Impulso alla cooperazione internazionale
- Art. 243 – Creazione di condizioni favorevoli
- Art. 244 – Pubblicazione e diffusione di informazioni e conoscenze
- Sezione 3 - Condotta e impulso alla ricerca scientifica
- Art. 245 – Ricerca scientifica marina nel mare territoriale
- Art. 246 – Ricerca scientifica marina nella zona economica esclusiva e sulla piattaforma continentale
- Art. 247 – Progetti di ricerca scientifica marina intrapresi dalle organizzazioni internazionali o sotto i loro auspici
- Art. 248 – Obbligo di fornire informazioni allo Stato costiero
- Art. 249 – Obbligo di assolvere certe condizioni
- Art. 250 – Comunicazioni relative ai progetti di ricerca scientifica marina
- Art. 251 – Criteri e direttive generali
- Art. 252 – Consenso tacito
- Art. 253 – Sospensione o cessazione delle attività di ricerca scientifica marina
- Art. 254 – Diritti degli Stati confinanti senza litorale o geograficamente svantaggiati
- Art. 255 – Misure intese a facilitare la ricerca scientifica marina e fornire assistenza alle navi da ricerca
- Art. 256 – Ricerca scientifica marina nell’Area
- Art. 257 – Ricerca scientifica marina nella colonna d’acqua al di là della zona economica esclusiva
- Sezione 4 - Installazioni o attrezzature per la ricerca scientifica nell’ambiente marino
- Art. 258 – Messa in opera e utilizzo
- Art. 259 – Regime giuridico
- Art. 260 – Zone di sicurezza
- Art. 261 – Obbligo di non creare ostacoli alla navigazione internazionale
- Art. 262 – Distintivi d’identificazione e mezzi di segnalazione
- Sezione 5 - Responsabilità
- Art. 263 – Responsabilità
- Sezione 6 - Soluzione delle controversie e misure provvisorie
- Art. 264 – Soluzione delle controversie
- Art. 265 – Misure provvisorie
- Parte XIV
- Sviluppo e trasferimento di tecnologia marina
- Sezione 1 - Disposizioni generali
- Art. 266 – Impulso allo sviluppo e al trasferimento di tecnologia marina
- Art. 267 – Protezione di interessi legittimi
- Art. 268 – Obiettivi fondamentali
- Art. 269 – Misure atte a raggiungere gli obiettivi fondamentali
- Sezione 2 - Cooperazione internazionale
- Art. 270 – Metodi e mezzi di cooperazione internazionale
- Art. 271 – Direttive, criteri e norme
- Art. 272 – Coordinamento di programmi internazionali
- Art. 273 – Cooperazione con le organizzazioni internazionali e con l’Autorità
- Art. 274 – Scopi dell’Autorità
- Sezione 3 - Centri nazionali e regionali di ricerca marina e tecnologica
- Art. 275 – Creazione di centri nazionali
- Art. 276 – Creazione di centri regionali
- Art. 277 – Funzioni dei centri regionali
- Sezione 4 - Cooperazione tra organizzazioni internazionali
- Art. 278 – Cooperazione tra organizzazioni internazionali
- Parte XV
- Regolamento delle controversie
- Sezione 1 - Oggetto della presente Parte
- Art. 279 – Obbligo di soluzione delle controversie con mezzi pacifici
- Art. 280 – Soluzione delle controversie con qualsiasi mezzo pacifico scelto dalle parti
- Art. 281 – Procedura da seguire nel caso in cui nessuna soluzione sia stata raggiunta dalle parti
- Art. 282 – Obblighi risultanti da accordi generali, regionali o bilaterali
- Art. 283 – Obbligo degli scambi di vedute
- Art. 284 – Conciliazione
- Art. 285 – Applicazione della presente sezione alle controversie sottoposte ai sensi della Parte XI
- Sezione 2 - Procedure obbligatorie sfocianti in decisioni vincolanti
- Art. 286 – Applicazione delle procedure di cui alla presente sezione
- Art. 287 – Scelta della procedura
- Art. 288 – Competenza
- Art. 289 – Periti
- Art. 290 – Misure cautelari
- Art. 291 – Accesso
- Art. 292 – Immediato rilascio della nave e dell’equipaggio
- Art. 293 – Diritto applicabile
- Art. 294 – Procedimenti preliminari
- Art. 295 – Esaurimento dei ricorsi interni
- Art. 296 – Carattere definitivo e obbligatorietà delle decisioni
- Sezione 3 - Limiti ed eccezioni all’applicabilità della sezione 2
- Art. 297 – Limiti all’applicabilità della sezione 2
- Art. 298 – Eccezioni facoltative all’applicabilità della sezione 2
- Art. 299 – Diritto delle parti di accordarsi sulla procedura
- Parte XVI
- Disposizioni generali
- Art. 300 – Buona fede e abuso di diritto
- Art. 301 – Usi pacifici dei mari
- Art. 302 – Divulgazione delle informazioni
- Art. 303 – Oggetti archeologici e storici scoperti in mare
- Art. 304 – Responsabilità in caso di danni
- Parte XVII
- Disposizioni finali
- Art. 305 – Firma
- Art. 306 – Ratifica e conferma formale
- Art. 307 – Adesione
- Art. 308 – Entrata in vigore
- Art. 309 – Riserve ed eccezioni
- Art. 310 – Dichiarazioni
- Art. 311 – Rapporti con altre convenzioni e accordi internazionali
- Art. 312 – Emendamenti
- Art. 313 – Emendamenti con procedura semplificata
- Art. 314 – Emendamenti alle disposizioni della presente Convenzione riguardanti esclusivamente le attività esercitate nell’Area
- Art. 315 – Firma, ratifica, adesione e testi autentici degli emendamenti
- Art. 316 – Entrata in vigore degli emendamenti
- Art. 317 – Denuncia
- Art. 318 – Stato degli allegati
- Art. 319 – Depositario
- Art. 320 – Testi autentici
- Allegati
- Allegato I – Specie altamente migratorie
- Allegato II – Commissione per i limiti della piattaforma continentale
- Allegato III – Prospezione e sfruttamento delle risorse dell’Area (disposizioni di base per la prospezione, l’esplorazione e lo sfruttamento)
- Allegato IV – L’Impresa
- Allegato V – Conciliazione
- Allegato VI – Tribunale internazionale per il diritto del mare
- Allegato VII – Arbitrato
- Allegato VIII – Arbitrato speciale
- Allegato IX – Partecipazione delle organizzazioni internazionali
- Allegato X – Disposizioni di transizione
- Allegato XI – Attuazione della Parte XI