Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikinternational.

WikiInternational nasce come piattaforma collaborativa dedicata alla raccolta, sistematizzazione e aggiornamento continuo dei testi normativi, delle pronunce giurisprudenziali e dei contributi dottrinali concernenti il diritto internazionale del mare. L’obiettivo primario del progetto è quello di offrire uno strumento di consultazione aperto, dinamico e scientificamente fondato, volto a favorire la diffusione della conoscenza giuridica in un ambito in costante evoluzione, caratterizzato dall’interazione tra fonti di diritto internazionali, regionali e nazionali, nonché dall’incidenza crescente delle prassi consuetudinarie e delle decisioni arbitrali e giudiziarie.

Attraverso la pubblicazione integrale dei principali testi convenzionali – tra cui la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare del 1982 (UNCLOS), le convenzioni specializzate adottate nell’ambito dell’IMO e dell’ONU, e gli strumenti di soft law – WikiInternational intende costituire un archivio strutturato e aggiornato che consenta di cogliere l’evoluzione del sistema giuridico marittimo internazionale nella sua dimensione sostanziale e procedurale.

La sezione dedicata alla giurisprudenza raccoglie sentenze, decisioni e lodi arbitrali emessi da corti e tribunali internazionali, regionali e nazionali, corredati da note di commento e da riferimenti dottrinali che ne facilitano la comprensione sistematica e l’inquadramento teorico. Particolare rilievo viene attribuito alla giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia, del Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dei tribunali arbitrali costituiti ai sensi dell’Allegato VII della Convenzione di Montego Bay, nonché alle pronunce degli organi giurisdizionali regionali e statali che abbiano contribuito allo sviluppo e all’interpretazione del diritto del mare.

La sezione bibliografica offre un repertorio costantemente aggiornato delle principali fonti dottrinali, comprendente monografie, articoli scientifici, rapporti di ricerca e documenti ufficiali, con l’intento di favorire un dialogo continuo tra teoria e prassi, tra elaborazione accademica e applicazione giuridica concreta.